“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.” Così Gabriele D’Annunzio descriveva la transumanza ne “I Pastori” mentre gli tornavano in mente le immagini della sua terra natia, l’Abruzzo.
Un componimento che racconta l’antica pratica della transumanza, cioè la migrazione del bestiame verso il mare attraverso i tratturi, strade bianche formatesi per effetto dell’abituale passaggio dei pastori con il loro gregge.
“E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente su le vestigia degli antichi padri.”
Sommario
La transumanza diventa Patrimonio dell’UNESCO
Dal 2019 la transumanza è entrata a far parte della Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, riconoscendo così l’importanza culturale di una tradizione che ha dato origine a feste, rituali ed oggetti diffusi in tutte le parti del mondo.
Gli oggetti della transumanza
Uno di questi è la caraffa in ceramica che veniva usata nelle cantine come lattiera e presentava il caratteristico foro che serviva per apporre il sigillo di piombo quale prova di aver pagato le tasse.
In Abruzzo molte di queste caraffe venivano prodotte secondo l’antica tecnica dell’arte ceramica di Castelli.
Ah perchè non son io co’ miei pastori?
Fatti una “caraffa” con i pastori abruzzesi.
Regalati o regala questa chicca speciale prodotta appositamente per noi di Abruzzo With Love.

Caraffa ceramica di Castelli 1/10 di litro
Anche tu puoi fare un viaggio sensoriale e vivere l’emozione di farti una “caraffa” con i pastori abruzzesi.
Una chicca speciale prodotta appositamente per noi per farti vivere l’emozione di questa antica pratica della pastorizia.
Ai tempi della transumanza dall’Abruzzo alla Puglia, la caraffa veniva usata nelle cantine come lattiera, ma può essere usata per mi…
Poesia e passione. Complimenti!
Ottimi anche i prodotti! Grazie