La storia
La pizza di Pasqua o spianata è un antico dolce della tradizione teramana. Infatti, con pochi e semplici ingredienti si riusciva a creare una vera delizia da riservare per un momento di festa come la Pasqua. La sua preparazione a base di semi di anice è rimasta invariata, salvo l'aggiunta facoltativa di canditi ed uvetta.
La spianata viene preparata durante la Settimana Santa per poi essere portata in chiesa per la benedizione durante la Veglia di Pasqua del Sabato Santo.
Secondo la tradizione, la pizza Di Pasqua benedetta è alla base della colazione del giorno di Pasqua insieme a salame casareccio, uova sode e mazzarelle. Per i più piccoli invece può essere accompagnata anche dalle uova di cioccolata. Nella tradizione è un grande momento di convivialità per parenti e amici che si riuniscono per interrompere il digiuno pasquale (noto come "sdiuno") iniziato il Venerdì Santo.
Quest'anno, dove l'essere uniti fisicamente non è possibile, vogliamo darvi la ricetta della signora Emilia per provare a preparare la vostra pizza di Pasqua. Così saremo uniti, a distanza!
Ingredienti
Preparazione
Per prima cosa, preparare il lievitino unendo lievito, latte ed un cucchiaino di zucchero per attivare la lievitazione.
Dopo 10 minuti circa, aggiungere la prima parte di farina e metterlo a lievitare ben coperto.
Dopo circa due ore, sciogliere in una ciotola il lievito nel latte. Quindi unire uova, zucchero, olio, anice, canditi ed uvetta. Unire la restante farina, formare un panetto morbido e lasciarlo lievitare per tutta la notte ben coperto nel forno spento.
La mattina seguente, rimpastare e mettere in una pentola dai bordi alti o nello stampo per panettone per fare una seconda lievitazione di circa 4 ore fino al raddoppio del volume.
Infornare a 170 °C per circa 1 ora.
Buonissima per la colazione ma anche per un fine pasto in abbinamento ad un buon bicchiere di Vino Cotto Teramano.
La ricetta è troppo complicata o non hai tempo di prepararla?
Non preoccuparti, puoi ricevere la Pizza di Pasqua ed altri fantastici prodotti direttamente a casa tua!
Scopri i nostri pacchi per la Pasqua "Abruzzo a domicilio"
Ingredients
Directions
Per prima cosa, preparare il lievitino unendo lievito, latte ed un cucchiaino di zucchero per attivare la lievitazione.
Dopo 10 minuti circa, aggiungere la prima parte di farina e metterlo a lievitare ben coperto.
Dopo circa due ore, sciogliere in una ciotola il lievito nel latte. Quindi unire uova, zucchero, olio, anice, canditi ed uvetta. Unire la restante farina, formare un panetto morbido e lasciarlo lievitare per tutta la notte ben coperto nel forno spento.
La mattina seguente, rimpastare e mettere in una pentola dai bordi alti o nello stampo per panettone per fare una seconda lievitazione di circa 4 ore fino al raddoppio del volume.
Infornare a 170 °C per circa 1 ora.