La storia
Il farro è considerato il padre del nostro frumento, usato in epoca romana. Sostituito da colture più redditizie negli anni passati, ora è tornato nelle nostre tavole come simbolo di sana alimentazione. Un prodotto sano e genuino che non necessita di ammollo prima di essere cucinato.
Oggi Clo Foodblogger lo utilizza per preparare una freschissima insalata estiva, perfetta da portare ad un picnic o al mare.
Ingredienti
Preparazione
Dopo averlo lavato sotto l'acqua corrente, lessare il farro intero perlato in abbondante acqua salata, quindi scolarlo e lasciarlo raffreddare aggiungendo un filo d’olio.
Tagliare la zucchina a dadini, quindi saltarla in una padella con l’olio e l’aglio in camicia. Salare e pepare.
A cottura della zucchina quasi ultimata, aggiungere le mazzancolle e cuocerle per un paio di minuti.
Assemblare l’insalata di farro aggiungendo i pomodorini spaccati a metà, la rucola leggermente tritata, le noci, le zucchine e le mazzancolle. Aggiustare di sale e pepe.
Completare il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Trovi il farro intero perlato Santavicca sullo Shop di Abruzzo With Love.
Non perdete la videoricetta realizzata da Clo Foodblogger!
Trovate il video per preparare anche voi questa freschissima insalata di farro sul nostro canale YouTube!
NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER PER OTTENERE SUBITO UN CODICE PROMO DA UTILIZZARE PER I PROSSIMI ACQUISTI!!!
Ti ricordiamo di darci il consenso per le info commerciali così da poterti avvisare su tutti i nostri sconti e promo!!!
Ingredients
Directions
Dopo averlo lavato sotto l'acqua corrente, lessare il farro intero perlato in abbondante acqua salata, quindi scolarlo e lasciarlo raffreddare aggiungendo un filo d’olio.
Tagliare la zucchina a dadini, quindi saltarla in una padella con l’olio e l’aglio in camicia. Salare e pepare.
A cottura della zucchina quasi ultimata, aggiungere le mazzancolle e cuocerle per un paio di minuti.
Assemblare l’insalata di farro aggiungendo i pomodorini spaccati a metà, la rucola leggermente tritata, le noci, le zucchine e le mazzancolle. Aggiustare di sale e pepe.
Completare il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva.