La storia
Gli gnocchi in Abruzzo sono conosciuti come "li surgitt", in dialetto "topolini". L'origine del nome non è conosciuta, ma si pensa che, essendo i nostri gnocchi molto più piccoli di quelli del resto d'Italia, allora sono stati rinominati "surgitt" (piccoli topi). Sono un vero e proprio piatto tradizionale, specialmente per la domenica. Si caratterizzano per essere di forma allungata e per il loro taglio obliquo.
La ricetta che vi proponiamo è tratta dal libro "La ricetta favolosa" di Mariarosa Dei Svaldi.
Ingredienti
Preparazione
Per prima cosa, lessare le patate con la buccia. Poi spellarle, schiacchiarle e farle raffreddare.
Formare una fontana con le patate schiacciate e salare.
Quindi aggiungere farina e volendo un uovo, fino ad ottenere un panetto ben sodo.
Tagliare il composto prima a fette, quindi modellarle a forma di lunghi grissini dal diametro di circa un pollice.
Quindi tagliare in obliquo per dare forma agli gnocchi.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata per pochi minuti e condire a piacere
Per condire gli gnocchi, oltre al classico sugo di carne o di castrato, noi vi proponiamo i raffinati condimenti a base di tartufo disponibili sullo Shop di Abruzzo With Love.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER OTTENERE SUBITO UN CODICE PROMO PER I PROSSIMI ACQUISTI!!!
Ti ricordiamo di darci il consenso per le info commerciali così da poterti avvisare su tutti i nostri sconti e promo!!!
Ingredients
Directions
Per prima cosa, lessare le patate con la buccia. Poi spellarle, schiacchiarle e farle raffreddare.
Formare una fontana con le patate schiacciate e salare.
Quindi aggiungere farina e volendo un uovo, fino ad ottenere un panetto ben sodo.
Tagliare il composto prima a fette, quindi modellarle a forma di lunghi grissini dal diametro di circa un pollice.
Quindi tagliare in obliquo per dare forma agli gnocchi.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata per pochi minuti e condire a piacere