La storia
Finalmente siamo nel periodo delle fave! Chi almeno una volta non ha fatto il classico sdijuno abruzzese con pane, olio, fave e formaggio? Lo sdijuno è una sorta di aperitivo contadino che facevano i nostri nonni a metà mattinata per avere le energie per il lavoro nei campi!
Oggi utilizziamo le fave ed il pecorino insieme al guanciale per condire delle ottime casarecce di farro. Una pasta con lavorazione artigianale, trafila al bronzo ed essiccazione lenta. Questo particolare tipo di farro ha un basso contenuto di glutine, molto digeribile, ricco di vitamine e di proteine più digeribili ed è a basso indice glicemico.
Ingredienti
Preparazione
In una padella ben calda, rosolare il guanciale a striscioline. Quando sarà croccante metterlo da parte e nella stessa pentola cuocere lo scalogno e le fave.
Aggiungere un filo d'olio, salare, pepare e aggiungere mezzo bicchiere d'acqua. Coprire con un coperchio e cuocere per una decina di minuti.
Cuocere le casarecce al farro in abbondante acqua salata, scolarle al dente e terminare la cottura nel condimento aggiungendo un po' di acqua di cottura. Infine unire anche il guanciale croccante.
Impiattare la pasta ultimando il piatto con le scaglie di pecorino.
Potete trovare tutta la selezione di pasta di Farro e grano duro Senatore Cappelli sullo Shop di Abruzzo With Love.
Non perdete la videoricetta realizzata dalla nostra Clo Foodblogger sul nostro canale YouTube!
E SOPRATTUTTO.... NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER PER OTTENERE SUBITO UN CODICE PROMO DA UTILIZZARE PER I PROSSIMI ACQUISTI!!!
Ti ricordiamo di darci il consenso per le info commerciali così da poterti avvisare su tutti i nostri sconti e promo!!!
Ingredients
Directions
In una padella ben calda, rosolare il guanciale a striscioline. Quando sarà croccante metterlo da parte e nella stessa pentola cuocere lo scalogno e le fave.
Aggiungere un filo d'olio, salare, pepare e aggiungere mezzo bicchiere d'acqua. Coprire con un coperchio e cuocere per una decina di minuti.
Cuocere le casarecce al farro in abbondante acqua salata, scolarle al dente e terminare la cottura nel condimento aggiungendo un po' di acqua di cottura. Infine unire anche il guanciale croccante.
Impiattare la pasta ultimando il piatto con le scaglie di pecorino.