Produttore | Di Primio Valerio |
---|---|
Prodotto in | Gioia dei Marsi (AQ) |
Regione | Abruzzo |
Confezione | Vaso in vetro |
Peso netto | 1000 gr il miele |
Ingredienti | – |
Miele millefiori di montagna gr. 1000 + zafferano 0,3 gr. – Di Primio
22,00€ 19,00€
Con questa combinazione vogliamo farvi un regalo.
Lo zafferano d’Abruzzo è una spezia conosciuta in tutto il mondo per il suo profumo e sapore, usato da chef stellati per i loro piatti. Ed è per questo che abbiamo pensato di farvi vivere questa esperienza sensoriale.
L’azienda Di Primio nata per volontà di Valerio di tornare in Paese dove riattivare i terreni di famiglia. Oltre alla sua grande passione per le api, si è dedicato anche alla coltivazione della zafferano, fiore all’occhiello del nostro Abruzzo.
Il miele millefiori dell’apicolura Di Primio ha ottenuto il riconoscimento di 3° miglior millefiori di montagna.
Le arnie sono collocate tutte in Abruzzo nella zona dei parchi come il Parco Nazionale D’Abruzzo o comunque in zone dichiarate riserva naturale.
In primavera le arnie vengono portate nelle zone di produzione e posizionati i melari che si toglieranno solo quando questi saranno riempiti ed opercolati dalle api, sinonimo che il miele ha raggiunto il giusto grado di umidità che permette la sua conservazione.
A questo punto i melari vengono portati in laboratori dove vengono disopercolati ed inseriti nello smielatore dove tramite centrifugazione a freddo viene estratto il miele dagli opercoli.
Da qui il miele, tramite passaggio nei filtri per togliere residui di cera, viene versato nei maturatori dove viene fatto decantare per 15 giorni circa prima di essere invasettato direttamente dai maturatori ai vasetti.
Questo procedimento evita qualsiasi manipolazione del miele e permette di offrire un vasetto di miele il più puro e naturale possibile.
Il miele si presta a diversi utilizzi, dal sostituto dello zucchero come dolcificante naturale o nella preparazione dei dolci, fino ad accompagnare pietanze salate come formaggi e carne.
Lo Zafferano viene coltivato nella natura incontaminata nel Parco Nazionale del Gran Sasso senza l’uso di nessun prodotto o pesticida. I fiori vanno raccolti da metà ottobre a metà novembre la mattina presto quando i fiori sono ancora chiusi. I pistilli vengono rimossi manualmente i quali vengono essiccati lasciati interi e non polverizzati per assicurare ai clienti l’originalità del prodotto che mantenga immutata tutta la sua fraganza.
Lo zafferano si presta per diverse preparazioni, dalla semplice decorazione di piatti, sino diverse preparazioni quali risotti, pesce, carne, formaggi e dolci ed anche per preparare tisane.
Disponibilità: Disponibile
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.