Produttore | Azienda Agricola Le Dame della Rocca |
---|---|
Prodotto in | Rocche di Civitella (TE) |
Regione | Abruzzo |
Confezione | Vaso in vetro |
Peso netto | 500 gr |
Ingredienti | – |
Miele di Castagno biologico Le Dame della Rocca
9,00€
Il miele di castagno si ottiene dai fiori di castagno e viene raccolto tra i mesi di giugno e ottobre nelle zone mediterranee, soprattutto Italia, Francia, Grecia e Svizzera, dove tra i 300 e i 1200 metri si trovano boschi interi di castagni.
A differenza di molti altri mieli, quello di castagno ha un colore che varia dal giallo-marrone a quasi nero, dalle sfumature ambrate molto scure e intense; il suo odore è aromatico e legnoso e il sapore complesso, decisamente molto meno dolce degli altri mieli, può essere inserito su piatti salati di carni e formaggi stagionati.
La sua consistenza è piuttosto liquida e il motivo risiede nella ricchezza di fruttosio che ne determina l’assenza di cristallizzazione. Le variazioni di colore e sapore dipendono dal tipo di castagno da cui proviene il miele e dal microclima naturale. Il castagno è un’ottima fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali, quali manganese, potassio, calcio e in particolare ferro. Questo miele possiede proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche superiori a quelle dei mieli dal colore e sapore più delicato. Inoltre, come dimostrato da un gruppo di ricercatori in Spagna, ha una forte attività antimicrobica contro i batteri Staffilococco aureo ed Escherichia coli, e può agire anche in casi di Helicobacter pylori e Candida albicans. Per questo stesso motivo, è anche indicato nel trattamento di ulcere, aiutando a prevenire infezioni e velocizzandone la guarigione.
Molti altri studi hanno dimostrato che, paragonato con altri mieli, il miele di castagno ha una capacità antiossidante estremamente elevata e contiene livelli molto alti di acido fenolico. Questa proprietà lo rende un alimento molto importante e in grado di aiutare a combattere i dannosi effetti dei radicali liberi causati da inquinamento, fumo, pesticidi, raggi solari, medicine e processi metabolici del nostro corpo.
Grazie anche alle sue proprietà emollienti e lubricanti, lo si può utilizzare nel trattamento delle infezioni respiratorie, tossi persistenti e mal di gola oltre che per problemi di digestione, dove trova applicazione nel trattamento di ulcere dello stomaco e nella stimolazione della secrezione di bile.
Il suo potere nutritivo e idratante non è sfuggito nemmeno al mondo dei cosmetici, dove è usato come base per creme per pelle e capelli.
Esaurito
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.